Un corso di studi che, a fronte di un alto livello di formazione, consentirà di abbreviare il percorso universitario per la laurea triennale. È il frutto dell’accordo tra Consorzio Global e International Studies College, un cammino di perfezionamento che consentirà il rilascio di 61 crediti formativi universitari con il valore di una prima annualità di studi.
“La partecipazione al percorso formativo di Consorzio Global in Alta Formazione in Trasporto, Logistica & Shipping – si legge in una nota – consentirà infatti l’accesso direttamente al secondo anno del corso di laurea in Mediazione Linguistica dell’International Studies College Ssml (già Scuola Superiore per Mediatori Linguistici), riconosciuto dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca”.
“Un’opportunità per il personale occupato già operante in impresa che vuole accrescere il proprio bagaglio curriculare con la laurea sviluppando nuove competenze specialistiche nella fascia del management, ma anche un’occasione per i giovani in cerca di occupazione di acquisire un titolo di studio che coniughi la conoscenza del settore dei trasporti e le competenze linguistiche, sempre più richieste dal mondo imprenditoriale e istituzionale”.
“Il percorso di studi, al quale sono già aperte le iscrizioni attraverso la piattaforma FAD (Formazione A Distanza) di Consorzio Global, non prevede l’obbligo di frequenza, ma la possibilità di seguire agevolmente le lezioni in forma sincrona o asincrona in piattaforma con modalità e-learning. Gli esami di valutazione avverranno attraverso un questionario da remoto, e il piano di studi offrirà competenze su materie giuridiche, sociologiche, gestionali, linguistiche e informatiche in stretta connessione con le professionalità più richieste dalla filiera del mondo dei trasporti”.
“Abbiamo voluto dare una risposta concreta alla crescente richiesta di specializzazione nella filiera trasporto, logistica e shipping – spiega il presidente di Consorzio Global Davide Falteri – Ai lavoratori già impiegati nelle imprese, ciò che manca per poter accrescere le proprie competenze sono il tempo e la possibilità di spostarsi. La formazione a distanza si rivela quindi uno strumento prezioso, arricchito dal prestigio di una struttura universitaria istituzionalmente riconosciuta”.
“La formazione a distanza ci consentirà di superare i confini geografici e di aprirci a tutto il territorio italiano. Penso ad esempio al personale che lavora nei porti di città come Venezia, Palermo, Trieste, Genova, per loro natura aperte al mondo, ma anche agli operatori del trasporto terrestre o agli studenti. Le iscrizioni sono aperte a tutti”, conclude il presidente di Consorzio Global.